speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Modalità Incognito: Idee sbagliate comuni sulla navigazione in modalità privata.

Modalità Incognito: Idee sbagliate comuni sulla navigazione in modalità privata.
14 Luglio 2023

Internet ha rivoluzionato le nostre vite in modi senza precedenti. Che stiamo cercando informazioni, facendo acquisti, lavorando o connettendoci con gli amici, internet si è dimostrato uno strumento prezioso. Ma con questi vantaggi arriva anche la necessità di proteggere le nostre attività online e le informazioni personali. La navigazione privata o modalità incognito è una funzione integrata nei browser web come Mozilla Firefox, che mira a nascondere la nostra attività online da occhi indiscreti.

Nonostante la navigazione privata possa svolgere un ruolo essenziale nella nostra sicurezza online, esistono molte idee sbagliate e fraintendimenti su questa funzione. Questi malintesi possono portare gli utenti a sovrastimare la loro sicurezza online e a cadere in trappole adottando comportamenti rischiosi. In questo articolo vogliamo chiarire e correggere alcuni dei fraintendimenti più comuni sulla navigazione privata per offrirti una comprensione approfondita di questa funzione e una protezione ottimale.
 

Fraintendimento 1: Navigando in modalità privata, sei anonimo su internet
È un errore comune pensare che la modalità privata ti renda "invisibile" online. La verità è che la modalità privata non nasconde la tua identità né le tue attività online. I siti web e il tuo provider di servizi internet (ISP) possono ancora raccogliere informazioni sulle pagine che visiti basandosi sul tuo indirizzo IP, anche se non sei loggato.

Una rete privata virtuale (VPN) può aiutare in questo caso. Le VPN mascherano la tua posizione e criptano le tue attività online, proteggendo la tua identità da terze parti. Se vuoi navigare sul web in modo più "anonimo", usare una VPN è essenziale.
 

Fraintendimento 2: In modalità privata, tutte le tracce delle tue attività di navigazione vengono rimosse dal tuo computer
In realtà, navigare in modalità privata lascia ancora tracce sul tuo computer. Sebbene non vengano salvati cookie, password o cronologia del browser, i file scaricati e i segnalibri creati rimangono salvati. È importante notare che altre persone che hanno accesso al tuo computer potrebbero anche vedere o aprire questi file. Se desideri un livello più alto di privacy, dovresti eliminare manualmente i file dopo l’uso o assicurarti che il tuo computer sia protetto da accessi di terzi.


Fraintendimento 3: In modalità privata non viene mostrata alcuna cronologia di navigazione
La modalità privata mostra suggerimenti basati sui siti web visitati e sui segnalibri per impostazione predefinita, anche se non salva la sessione di navigazione corrente. Ciò significa che qualcuno che usa il tuo computer può anticipare la tua attività di navigazione basandosi su questi suggerimenti.
Per evitare ciò, puoi disattivare la funzione di mostrare suggerimenti nelle impostazioni della privacy.
 

Fraintendimento 4: La modalità privata protegge da keylogger e spyware
Questo è un errore pericoloso. La modalità privata o incognito non ti protegge da malware, come keylogger e spyware già installati sul computer. Se sospetti che il tuo computer sia infetto da un keylogger, è necessario agire immediatamente per rimuovere il malware. È anche importante adottare misure preventive per evitare future infezioni.

  • Una protezione completa contro i malware include:
    L’uso di software antivirus.
    Scansioni e aggiornamenti regolari del sistema.
    Evita link o download sospetti.


Fraintendimento 5: La modalità privata rende internet più veloce
Anche se la navigazione privata salva meno dati, il che può far caricare alcune pagine più rapidamente, generalmente non migliora la velocità di internet. La velocità effettiva della tua connessione dipende da vari fattori come il provider internet, l’hardware e la banda disponibile.


Fraintendimento 6: La modalità privata protegge dai virus
La modalità privata non impedisce il download o l’infezione da virus. È comunque necessario utilizzare software antivirus aggiornati e navigare su internet in modo consapevole della sicurezza.


Fraintendimento 7

Questo articolo è stato utile? No
7 su 7 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia