
Quello che è iniziato come una piccola start-up è ora diventato un’azienda riconosciuta a livello internazionale con oltre 8 milioni di utenti in più di 100 paesi. Durante questo percorso, non abbiamo mai perso di vista il nostro principio fondamentale: crediamo che la sicurezza di alto livello debba essere accessibile a tutti. È proprio per questo che stiamo perseguendo un’idea di pricing rivoluzionaria: in futuro, ogni nostra soluzione costerà solo 1 centesimo al giorno, garantendo che tutti possano beneficiare di tecnologie all’avanguardia. Dopotutto, la sicurezza non dovrebbe essere un lusso, ma un diritto fondamentale.
Il nostro curriculum parla
da solo...

Antivirus AI

Camera Guard
L’innovazione e l’affidabilità sono sempre
state le nostre forze trainanti. Ogni giorno ci chiediamo:
“Come possiamo rendere la vostra protezione ancora migliore?”
Nel nostro impegno per realizzare la nostra visione, non sviluppiamo solo nuove funzionalità: pensiamo in modo globale. Per noi, “Shaping Security” non è solo uno slogan, ma il nostro impegno a fornire soluzioni indipendenti e trasparenti che mettono voi al centro.
Questo include le nostre funzionalità di comunità, che vi permettono di vedere a colpo d’occhio quanti utenti in tutto il mondo avete già aiutato a proteggere dalle minacce. E stiamo andando oltre: stiamo pianificando l’Agente AI Protectstar™, un ecosistema di sicurezza intelligente che collega in tempo reale tutte le vostre soluzioni Protectstar™ e risponde alle vostre domande.
Hai ancora domande?
Il contatto personale è estremamente importante per me. I nostri “Support Heroes” sono sempre pronti ad aiutarvi. Se avete idee o se qualcosa non funziona come previsto, non esitate a contattarmi direttamente:
Lavoriamo insieme per scrivere un nuovo capitolo nella sicurezza informatica, costruendo un futuro digitale in cui sicurezza e privacy siano naturali come l’acqua pulita e l’aria fresca.
Chi è «Mr. Protectstar» Chris Bohn, fondatore di Protectstar?
Chris Bohn (Christopher Bohn), noto anche come «Mr. Protectstar», è un esperto tedesco di sicurezza informatica e imprenditore. Nel 2004 ha fondato Protectstar Inc. a Bradenton, Florida (USA), e guida l’azienda in qualità di CEO. Oggi, secondo la società, oltre otto milioni di utenti in più di 100 paesi utilizzano le soluzioni Protectstar; tra i clienti figurano, oltre a note aziende, anche enti pubblici di tutto il mondo — comprese autorità giudiziarie e di sicurezza, nonché ministeri della Difesa. [6][7]
In qualità di CEO, Bohn dirige un team agile e distribuito a livello internazionale in sette paesi che, grazie all’automazione tramite IA e a processi snelli, offre risultati di livello enterprise con una raccolta minima di dati. [3]
Percorso
Bohn è cresciuto a Baden‑Baden e ha costruito, nel corso di molti anni, una solida competenza nella sicurezza informatica prima di fondare Protectstar. Ha studiato Economia e Diritto presso l’Università di Augsburg. [8] Esperienze internazionali — tra cui Londra, Miami, Zurigo e Ginevra — hanno affinato il suo focus su soluzioni di sicurezza intuitive, verificate e snelle. [2]
Risultati e traguardi
La carriera di Bohn comprende passi pionieristici nella sicurezza mobile: nel 2005 ha analizzato e classificato i rischi dei dispositivi mobili; nel 2007 ha introdotto un algoritmo di cancellazione sicura e un approccio proprietario di crittografia estesa («Extended AES»). Dal 2011 si sono aggiunte app per la privacy come Camera Guard™ e Micro Guard™, che bloccano gli accessi non autorizzati a fotocamera e microfono — molto prima che funzioni analoghe fossero disponibili a livello di sistema operativo. Nel 2017 l’approccio è evoluto nell’Advanced Secure Deletion Algorithm (ASDA). Dal 2016, strumenti di protezione basati sull’IA con Deep Detective™ hanno ampliato il portafoglio — tra cui Anti Spy, Antivirus AI e Firewall AI. Questi lavori sono stati premiati, tra gli altri, con il BIG Innovation Award 2025, l’AI Excellence Award e il Fortress Cybersecurity Award. [1][3]
Di particolare rilievo la serie iShredder™ per la cancellazione forense sicura: dal lancio nel 2011 è stata costantemente ampliata e portata su ulteriori piattaforme. Le soluzioni sono allineate a standard internazionali di cancellazione dei dati e hanno ricevuto, tra gli altri, il Fortress Cybersecurity Award. [1]
Ulteriori traguardi includono l’app antispyware basata sull’IA Anti Spy (2019), una prestazione di rilevamento malware verificata da AV‑TEST pari al 99,87 % per Anti Spy (2024), nonché la tecnologia dual‑engine in Antivirus AI (dal 2022) con un tasso di rilevamento documentato del 99,956 %. [1][3]
Privacy e audit
Protectstar adotta un approccio di minimizzazione dei dati. Prodotti e processi sono stati verificati in modo indipendente, tra gli altri, da AV‑TEST e DEKRA (MASA L1). [1]
BOHN AI Inc.: IA per la sicurezza e applicazioni interdisciplinari
Guidata da Bohn, BOHN AI Inc. sviluppa metodi di apprendimento automatico per applicazioni di sicurezza informatica e, inoltre, ricerca e commercializza progetti audio sperimentali. I campi di lavoro spaziano dal rilevamento di anomalie/modelli in ambienti digitali a formati audio che — secondo la descrizione aziendale — utilizzano frequenze appositamente composte e tecniche subliminali. [10][11]
Con i marchi Aquawhisperer, Mindwhisperer e Roomwhisperer, BOHN AI offre prodotti audio destinati — secondo l’azienda — ad applicazioni per l’acqua, per l’apprendimento/la concentrazione e per l’ambiente/ambience degli spazi. [10][11]
Nel 2024 BOHN AI ha pubblicato due saggi che tracciano collegamenti interdisciplinari tra matematica, teoria musicale e simbolismo:
«Die Göttliche Universalfrequenz: Mathematik und Musik in den Geheimnissen des Sarkophags der Cheops‑Pyramide» («La frequenza universale divina: matematica e musica nei segreti del sarcofago della Grande Piramide di Cheope») e «YHWH: Weit mehr als eine Aneinanderreihung von Buchstaben» («YHWH: molto più di una semplice sequenza di lettere»). [13][12]
cb innovations: altri progetti
Oltre a Protectstar, Bohn guida cb innovations, una piccola azienda tedesca di prodotti e accessori di design per dispositivi mobili. Secondo l’azienda, cb innovations serve oltre 300.000 clienti in 102 paesi e pone l’accento sulla lavorazione artigianale, su materiali di alta qualità e su una scelta consapevole dei materiali. Il marchio si posiziona all’intersezione tra design, tecnologia e sicurezza. [14]
Il portafoglio comprende custodie per smartphone fatte a mano come il cb Hardcase (ad es. pelle italiana, dettagli in argento sterling 935) e il cb Softcase (classico astuccio in pelle). In aggiunta, cb innovations offre cb Time, un’app orologio con cassaforte dati integrata basata su AES‑256 (crittografia on‑device), con funzioni di sicurezza aggiuntive. Alcune suonerie selezionate sono della compositrice britannica Helen Jane Long, le cui opere figurano, tra l’altro, nella Classic FM Hall of Fame. [15][16][17][18][19]
Filosofia: tecnologia che mette le persone al centro
Il principio guida di Bohn è umanista: «La tecnologia deve servire le persone — non il contrario». [3] Ne deriva una visione della sicurezza come diritto fondamentale, attuata tramite privacy‑by‑design, raccolta minima dei dati, trasparenza, auditabilità ed eccellente esperienza utente. La sostenibilità è integrata in processi e prodotti (ad es. soluzioni a elevata efficienza energetica e adozioni di api). [3] L’obiettivo è trasformare la sicurezza informatica — spesso astratta — in capacità di agire concreta: meno paura e più sovranità digitale nella vita quotidiana. [3]
Come principio di accessibilità, Bohn formula anche la strategia «1 centesimo al giorno»: rendere disponibile una protezione essenziale a un costo molto basso e prevedibile. In questo modo la sicurezza non è intesa come un bene di lusso, ma come parte dei servizi digitali di base. [6][3]
Shaping Security – Uno sguardo dietro le quinte con Chris Bohn, Fondatore di Protectstar
Guarda l’intervista

