speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Doxxed e Fatto? Come Proteggerti dall’Esposizione Online

Doxxed e Fatto? Come Proteggerti dall’Esposizione Online
11 Aprile 2024

Internet offre una ricchezza di informazioni e connessioni, ma ha anche un lato oscuro: il doxxing. Il doxxing, l’atto di rivelare pubblicamente informazioni private o identificative su qualcuno online, può avere conseguenze devastanti. Che tu sia un appassionato di social media o semplicemente una persona che tiene alla propria privacy, ecco come rafforzare le tue difese e minimizzare il rischio di essere doxxato.

Costruire una Fortezza di Password Sicure

Le tue password sono le guardiane della tua identità online. Ecco come assicurarti che siano impenetrabili:

  • L’unicità è fondamentale: Non riutilizzare mai una password. Una violazione dei dati su una piattaforma non dovrebbe sbloccare tutta la tua vita digitale.
  • Abbraccia la complessità: Crea password forti con molta entropia. Questo significa usare una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Immagina una password come una serratura ad alta sicurezza; più è complessa, più è difficile da violare.
  • Gestori di password: Gestire molte password complesse può essere un problema. Fortunatamente, i gestori di password vengono in soccorso. Queste applicazioni sicure memorizzano e generano password forti e uniche per tutti i tuoi account. Ci sono anche opzioni gratuite con funzionalità eccellenti.
  • Autenticazione a due fattori (2FA): Doppio ostacolo per gli hacker: Usa l’autenticazione a due fattori ogni volta che è possibile. La 2FA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo codice di verifica, solitamente inviato al tuo telefono, oltre alla password. Questo rende molto più difficile l’accesso non autorizzato, anche se la tua password viene compromessa.
  • Il tuo browser non è una cassaforte: Non salvare mai le password nel browser. I browser offrono un’opzione comoda per memorizzare le password, ma non è la più sicura. Un singolo dispositivo compromesso può esporre tutte le password salvate.

Oltre le Password: Proteggere la tua Impronta Digitale

Le password forti sono solo la prima linea di difesa. Ecco alcuni passaggi aggiuntivi per minimizzare il rischio di doxxing:

  • Le impostazioni della privacy contano: Rivedi e regola le impostazioni della privacy su tutti i tuoi account social e servizi online. Limita chi può vedere le tue informazioni personali e riduci la quantità di dati che condividi pubblicamente.

     
  • Pensa prima di condividere: Condividere pubblicamente il tuo indirizzo di casa, numero di telefono o anche la tua data di nascita può aumentare il rischio di doxxing. Sii consapevole delle informazioni che condividi sulle piattaforme social e altri forum online.

     
  • Attenzione ai servizi di terze parti: Considera di conservare dati sensibili su un server privato che controlli invece di affidarti a servizi di terze parti. Anche se molti offrono misure di sicurezza robuste, le violazioni dei dati possono comunque verificarsi.

     

Controllo dei Danni: Cosa Fare se Vieni Doxxato

Nonostante i tuoi migliori sforzi, il doxxing può comunque accadere. Ecco come reagire:

  • Agisci rapidamente: Prima prendi provvedimenti, meno danni si possono fare.
  • Contatta la piattaforma: Se il doxxing è avvenuto su una piattaforma specifica, segnalalo immediatamente e richiedi la rimozione delle informazioni.
  • Cambia le tue password: Reimposta immediatamente le password di tutti i tuoi account online, specialmente quelli contenenti informazioni sensibili.
  • Cerca assistenza legale: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento legale per rimuovere le informazioni doxxate
Questo articolo è stato utile? No
2 su 2 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro