speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Navigazione dirottata: come gli hacker possono spiarti tramite DNS e come proteggerti.

Navigazione dirottata: come gli hacker possono spiarti tramite DNS e come proteggerti.
22 Marzo 2024

Immagina una rubrica telefonica per Internet. Invece di nomi e numeri, contiene indirizzi di siti web e i loro corrispondenti indirizzi IP. Questa rubrica è il Domain Name System (DNS), un elemento cruciale che traduce gli indirizzi web facili da ricordare in codici numerici che i computer comprendono.

Tuttavia, proprio come una rubrica telefonica fisica può essere manomessa, gli hacker possono sfruttare vulnerabilità per manipolare le tue impostazioni DNS, reindirizzando essenzialmente il tuo traffico online e potenzialmente spiando la tua attività.

Ecco come può accadere:

1. Ottenere Accesso:

  • Software Maligno (Malware): Cliccare su link infetti, aprire allegati o cadere in trappole di ingegneria sociale può installare inconsapevolmente malware sul tuo dispositivo. Questo malware può sfruttare vulnerabilità nel sistema per rubare le tue impostazioni DNS o reindirizzarle a un server controllato dall’attaccante.
  • Wi-Fi Pubblico: Le reti Wi-Fi pubbliche non protette sono obiettivi privilegiati per gli hacker. Possono creare hotspot Wi-Fi falsi o sfruttare debolezze nella sicurezza della rete per intercettare il tuo traffico internet e potenzialmente manipolare le tue impostazioni DNS.
  • Attacchi di Phishing: Email o messaggi ingannevoli possono indurti a cliccare su link dannosi che scaricano malware o ti reindirizzano a siti falsi progettati per rubare le tue credenziali di accesso, comprese quelle del tuo router. Una volta che l’hacker ottiene accesso alle impostazioni del router, può modificare le tue impostazioni DNS.

2. Firewall e DNS: Non Tutti i Protettori Sono Uguali:

Un firewall agisce come un guardiano, monitorando il traffico in entrata e in uscita sul tuo dispositivo. Alcuni firewall offrono l’opzione di configurare le impostazioni DNS. Sebbene questo possa sembrare un ulteriore livello di sicurezza, può essere un’arma a doppio taglio.

Se le impostazioni del firewall non sono gestite correttamente, gli hacker potrebbero sfruttare vulnerabilità e manipolare le impostazioni DNS all’interno dello stesso firewall, compromettendo ulteriormente la tua sicurezza online.

3. L’Impatto Positivo di un DNS Sicuro:

Utilizzare un servizio DNS sicuro può migliorare significativamente la tua sicurezza online, poiché i server DNS sicuri possono bloccare l’accesso a siti noti per phishing e ospitanti malware, impedendoti di visitare inconsapevolmente siti dannosi.

Alcuni provider di DNS sicuri offrono funzionalità che criptano le tue richieste DNS, rendendo più difficile per gli hacker tracciare la tua attività di navigazione. Possono anche proteggere e ottimizzare il flusso del tuo traffico internet, portando potenzialmente a tempi di caricamento più rapidi dei siti web.

Ricorda:

  • Fai Attenzione a Clic e Download: Esercita sempre cautela quando clicchi su link o apri allegati, specialmente da fonti sconosciute.
  • Proteggi il tuo Wi-Fi: Usa una password robusta per la tua rete Wi-Fi domestica ed evita di connetterti a Wi-Fi pubblici non protetti quando possibile.
  • Considera un Servizio DNS Sicuro: Diversi provider DNS affidabili offrono funzionalità di sicurezza avanzate. Informati e scegli un servizio affidabile.
  • Tieni il Software Aggiornato: Assicurati che il sistema operativo, il browser web e le altre applicazioni siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza per correggere eventuali vulnerabilità.

Consigli Aggiuntivi:

  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account online.
  • Sii cauto riguardo alle informazioni che condividi online, specialmente sui social media.
  • Se sospetti che il tuo dispositivo possa essere compromesso, esegui una scansione antivirus con un programma affidabile.

Comprendendo come gli hacker possono sfruttare le vulnerabilità e

Questo articolo è stato utile? No
11 su 11 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro