speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Come verificare se il tuo smartphone Android o iPhone è stato hackerato

Come verificare se il tuo smartphone Android o iPhone è stato hackerato
07 Febbraio 2023

Verificare se il tuo smartphone Android o iPhone è stato hackerato può essere un processo semplice se sai cosa cercare. Se sospetti che il tuo dispositivo sia stato compromesso, è importante agire immediatamente per mettere in sicurezza e proteggere le tue informazioni personali.

Ecco come controllare se il tuo smartphone Android o iPhone è stato hackerato:

Smartphone Android:

  1. Controlla la presenza di app insolite o non autorizzate: Esamina la lista delle app installate e verifica se ce ne sono alcune che non hai installato tu stesso. App insolite o non autorizzate potrebbero indicare un hack.
  2. Monitora l’uso della batteria: Un aumento improvviso e significativo del consumo della batteria potrebbe indicare che un hacker sta utilizzando il tuo telefono per scopi dannosi.
  3. Controlla l’uso insolito dei dati: Tieni traccia del consumo dati del tuo telefono e verifica eventuali picchi anomali. Se noti un aumento dei dati utilizzati quando non stai usando il telefono, potrebbe essere un segno che è stato hackerato. Puoi usare l’app Firewall AI di Protectstar per monitorare l’attività di rete del telefono e bloccare eventuali connessioni non autorizzate.
  4. Controlla la presenza di pop-up pubblicitari: Se inizi a vedere pop-up pubblicitari o finestre pop-up strane mentre usi il telefono, potrebbe essere un segno di malware. Antivirus AI può rilevare e rimuovere eventuali pop-up pubblicitari dannosi.
  5. Controlla attività di rete insolite: Se il telefono effettua connessioni di rete insolite, come collegamenti a indirizzi IP o domini che non riconosci, potrebbe essere un segno che il telefono è stato hackerato. Firewall AI può aiutarti a monitorare e bloccare qualsiasi attività di rete non autorizzata.
  6. Esegui una scansione di sicurezza: Usa un’app di sicurezza affidabile, come Avast, Norton, Dr.Web o Kaspersky, per eseguire una scansione del dispositivo e verificare la presenza di minacce. Usa l’app Antivirus AI di Protectstar per eseguire una scansione approfondita con intelligenza artificiale e rilevare eventuali minacce sconosciute o anche APT (Advanced Persistent Threats).

 

Se il tuo smartphone Android è stato hackerato:

  1. Cambia tutte le password di tutti gli account presenti sul dispositivo, inclusi email, social media e app bancarie.
  2. Esegui una scansione malware: Usa un’app di sicurezza affidabile per scansionare il dispositivo e rimuovere eventuali malware rilevati.
  3. Ripristina il dispositivo alle impostazioni di fabbrica: Se la scansione malware non rimuove tutte le minacce, considera di effettuare un reset di fabbrica. Questo cancellerà tutti i dati dal telefono e lo riporterà allo stato originale.
  4. Tieni il software aggiornato: Assicurati di mantenere il dispositivo e tutte le app aggiornate con le ultime versioni software, poiché spesso includono correzioni di sicurezza.
  5. Abilita l’autenticazione a due fattori: Attiva l’autenticazione a due fattori per i tuoi account per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
  6. Fai attenzione quando scarichi app: Presta attenzione quando scarichi app da piattaforme APK su internet e installa solo quelle provenienti dallo store ufficiale della tua azienda o dal Google Play Store.
  7. Stai attento ai tentativi di phishing: Diffida dei tentativi di phishing e non cliccare su link sospetti né fornire informazioni personali a fonti sconosciute.

iPhone:

  1. Controlla la presenza di app insolite o non autorizzate: Esamina la lista delle app installate e verifica se ce ne sono alcune che non hai installato tu stesso. App insolite o non autorizzate potrebbero indicare un hack.
  2. Monitora l’uso della batteria: Un aumento improvviso e significativo del consumo della batteria potrebbe indicare che un hacker sta utilizzando il tuo telefono per scopi dannosi.
  3. Controlla l’uso insolito dei dati: Tieni traccia del consumo dati del tuo telefono e verifica eventuali picchi anomali. Se noti un aumento dei dati utilizzati quando non stai usando il telefono
Questo articolo è stato utile? No
32 su 32 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro