speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Come installare file APK su Android: tutto quello che devi sapere per gestire e installare app esterne in modo semplice e sicuro sul tuo dispositivo.

Come installare file APK su Android: tutto quello che devi sapere per gestire e installare app esterne in modo semplice e sicuro sul tuo dispositivo.
03 Febbraio 2025

Introduzione

Sempre più utenti Android desiderano installare app non solo dal Google Play Store ufficiale, ma anche da fonti esterne sotto forma di file APK. Perché? Spesso queste app offrono funzionalità aggiuntive, aggiornamenti più rapidi o offerte speciali. Tuttavia, l’installazione di APK non è abilitata di default. I dispositivi Android bloccano per impostazione predefinita le cosiddette “fonti sconosciute” — e per una buona ragione: è una misura pensata per proteggere da malware e accessi non autorizzati.

In questo articolo del blog imparerai passo dopo passo come installare con successo file APK esterni, cosa bisogna tenere d’occhio e quali errori comuni evitare. Ti mostreremo anche i vantaggi di scaricare direttamente le app Protectstar — come Anti Spy, Antivirus AI o iShredder, le nostre potenti soluzioni di sicurezza e privacy per Android. 
 

1. Cos’è un APK e perché non posso semplicemente installarlo?

Un APK (Android Package) è un pacchetto di installazione che puoi ottenere al di fuori del Google Play Store ufficiale. Questo metodo è bloccato di default perché Google vuole assicurarsi che vengano installate solo app provenienti da fonti verificate. L’idea è proteggerti da malware e modifiche indesiderate al sistema. Di conseguenza, Android richiede un permesso speciale ogni volta che provi a installare app da altre fonti.

Importante sapere: un file APK non è intrinsecamente illegale o pericoloso. Il fattore critico è da dove lo ottieni. Fornitori affidabili, incluso Protectstar, offrono APK puliti e verificati, ma su piattaforme poco affidabili le app possono rapidamente essere infettate da virus, spyware o trojan. 
 

2. Dove posso ottenere l’APK?

Per installare un APK sul tuo smartphone Android, puoi ottenere il file in diversi modi:

  • Download diretto via browser: molti sviluppatori e produttori — incluso Protectstar — offrono le loro app per il download diretto sui loro siti web. Basta aprire il link e salvare il file APK.
  • Servizi cloud come Google Drive o Dropbox: carica il file sul cloud e poi scaricalo sul dispositivo desiderato.
  • Trasferimento file da dispositivo a dispositivo tramite cavo USB o Bluetooth: è un po’ più macchinoso, ma possibile. Puoi copiare l’APK dal computer o dallo smartphone al dispositivo di destinazione.

Ad esempio, se prevedi di acquistare o usare una versione gratuita di un’app come Protectstar Anti Spy, Protectstar Antivirus AI o Protectstar iShredder direttamente da noi, di solito riceverai un link per il download e un codice di attivazione. Questo ti permette di scaricare l’APK in modo rapido e semplice. 
 

3. Come abilito l’installazione di app sconosciute?

Di default, Android blocca l’installazione di “app sconosciute”. Devi concedere un permesso speciale una volta sola. A seconda della versione di Android e del modello del dispositivo, i passaggi possono variare leggermente, ma generalmente sono i seguenti:

  1. Apri Impostazioni: vai nelle impostazioni generali del telefono.
  2. Sicurezza e Privacy: cerca un’opzione di menu spesso chiamata “Biometria e sicurezza”, “Sicurezza” o “Privacy”.
  3. Abilita fonti sconosciute: dovrebbe esserci un’opzione per consentire l’installazione di app da fonti di terze parti.
  4. Permesso specifico per app: alcune versioni di Android richiedono di concedere il permesso a ogni singola app (es. Chrome o un file manager) per installare APK.

I nomi esatti

Questo articolo è stato utile? No
60 su 62 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro