speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Fort Knox diventa digitale: malware nelle agenzie nazionali e nelle banche.

Fort Knox diventa digitale: malware nelle agenzie nazionali e nelle banche.
21 Maggio 2024

Com’è la cybersecurity per le agenzie nazionali e le banche? È davvero così facile hackerarle? Su quali sistemi di difesa si affidano per respingere gli attacchi malevoli? Esploriamo l’arsenale che utilizzano per proteggere i nostri dati più sensibili.

La Prima Linea di Difesa: Filtrare l’Afflusso

  • Firewall: Agiscono come muri digitali, filtrando il traffico in entrata e bloccando i tentativi di accesso non autorizzati. Esaminano ogni pacchetto di dati in arrivo, assicurandosi che provenga da una fonte legittima e rispetti i protocolli di sicurezza predefiniti. 
  • Sistemi di Rilevamento/Prevenzione delle Intrusioni (IDS/IPS): Questi guardiani vigili monitorano costantemente l’attività di rete alla ricerca di comportamenti sospetti. I sistemi IDS identificano potenziali minacce, mentre i sistemi IPS possono bloccarle automaticamente. Immaginateli come telecamere di sicurezza con riconoscimento facciale avanzato, che allertano le autorità su individui sospetti e possono potenzialmente fermarli prima che causino danni.

Oltre le Porte: L’Odissea dell’Autenticazione

  • Autenticazione Multi-Fattore (MFA): La MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo passaggi di verifica aggiuntivi. Può trattarsi di un codice inviato al telefono, una scansione dell’impronta digitale o un token di sicurezza. 

Proteggere i Gioielli della Corona: Crittografia dei Dati

  • Crittografia: I dati più sensibili, come numeri di conto o informazioni classificate, vengono criptati utilizzando algoritmi robusti come AES (Advanced Encryption Standard). Questo rende i dati illeggibili senza la chiave di decrittazione corretta, rendendoli inutili anche se intercettati dagli attaccanti. Immaginate i dati come un forziere chiuso con una combinazione complessa – anche se qualcuno riuscisse a rubarlo, non potrebbe accedere ai valori contenuti.

Vigilanza Costante: L’Occhio Attento

  • Team di Sicurezza: Team dedicati alla sicurezza monitorano l’attività di rete 24/7, cercando anomalie e potenziali violazioni. Questi professionisti della cybersecurity sono come una forza di sicurezza ben addestrata, che pattuglia costantemente il perimetro digitale e indaga su ogni attività sospetta.
  • Penetration Testing: Banche e agenzie nazionali non aspettano che gli attaccanti colpiscano. Conducono regolarmente penetration test, simulando attacchi informatici per identificare vulnerabilità prima che possano essere sfruttate. Pensate a questo come a una prova di sicurezza, in cui le debolezze delle difese vengono messe in luce e risolte prima che avvenga un attacco reale.

Quando i Muri Vengono Violati: Controllo dei Danni

Nonostante queste difese robuste, anche i sistemi più sicuri possono essere violati. Ecco cosa succede se un attaccante riesce a penetrare uno strato:

  • Piano di Risposta agli Incidenti: Entra in azione un piano di risposta agli incidenti ben definito, che delinea i passaggi per contenere la violazione, minimizzare i danni ed eliminare la minaccia. Questo piano è come un protocollo di emergenza predefinito, che garantisce una risposta coordinata ed efficiente a qualsiasi incidente di sicurezza.
  • Analisi Forense e Recupero: Gli investigatori forensi analizzano la violazione, identificando i metodi dell’attaccante e l’entità del danno. Una volta neutralizzata la minaccia, iniziano le operazioni di recupero, ripristinando sistemi e dati compromessi dai backup. Immaginate di riparare la breccia, mettere in sicurezza i valori rimanenti e recuperare eventuali og
Questo articolo è stato utile? No
2 su 2 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro