speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Fort Knox per i tuoi accessi: consigli per evitare perdite di password e proteggere i tuoi dati da accessi non autorizzati.

Fort Knox per i tuoi accessi: consigli per evitare perdite di password e proteggere i tuoi dati da accessi non autorizzati.
15 Aprile 2024

Proprio come proteggere i tuoi oggetti di valore nel mondo reale, è fondamentale tutelare la tua identità online. Una delle linee di difesa più importanti è impostare password forti e uniche per ogni account. Ma con le violazioni dei dati sempre più frequenti, come puoi assicurarti che le tue password rimangano al sicuro da occhi indiscreti?

Ecco cosa puoi fare per mantenere le tue password online al sicuro:

Costruire un muro infrangibile:

  • Abbandona il portachiavi del browser: I browser offrono la comodità di salvare le password, ma resisti alla tentazione. Queste password memorizzate sono vulnerabili se qualcuno accede al tuo dispositivo.
  • Abbraccia il potere della crittografia: Investi in un gestore di password, una cassaforte crittografata che conserva tutte le tue password uniche e complesse. Queste app spesso generano password forti per te e compilano automaticamente le informazioni di accesso. Alcune, come LastPass e Bitwarden, sono gratuite su più dispositivi e possono essere molto utili per mantenere sotto controllo la tua visibilità online.
  • Attento all’imitazione: Le pubblicità a comparsa possono essere ingannevoli. Non cliccare mai su pulsanti che sembrano link a un’altra finestra all’interno dell’annuncio stesso. Potrebbero essere tentativi di phishing progettati per rubare le tue credenziali di accesso.

Crittografare o non crittografare?

Sebbene i gestori di password generino password forti, alcune persone si chiedono se abbia davvero importanza rispetto a crearle da soli. La risposta? Sì, assolutamente. Creare una password complessa da soli è lodevole, ma è incredibilmente difficile ricordare password uniche per ogni account. Gli esseri umani tendono a riutilizzare le password o a creare variazioni facilmente individuabili dagli hacker. I gestori di password eliminano questo rischio generando password veramente casuali e impossibili da indovinare.

Controllo dei danni: quando si verificano fughe di dati

Purtroppo, le violazioni dei dati accadono. Ecco cosa fare se ti trovi coinvolto:

  • Cambia le tue password (immediatamente!): Questo vale per qualsiasi account in cui hai usato la password compromessa. Non aspettare!
  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un codice dal tuo telefono o email oltre alla password. Pensalo come una doppia serratura sulla tua porta digitale.
  • Monitora i tuoi account: Controlla estratti conto bancari e rapporti di credito per eventuali attività sospette.

Segnali che potresti essere sotto attacco

Sebbene password forti e vigilanza siano fondamentali, c’è sempre la possibilità che il tuo dispositivo venga infiltrato. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:

  • Prestazioni lente: Il tuo computer o telefono è lento o non risponde? Potrebbe essere un segno che un malware sta girando in background, consumando risorse.
  • Pop-up sospetti e reindirizzamenti: Sei bombardato da pop-up inaspettati o reindirizzato costantemente a siti web sconosciuti? Potrebbe trattarsi di adware o di un segno che il tuo browser è stato dirottato.
  • Software inspiegabile: Hai programmi sul dispositivo che non ricordi di aver installato? Potrebbero essere dannosi e dovrebbero essere rimossi immediatamente.
  • File mancanti o corrotti: File importanti sono spariti o danneggiati? Potrebbe essere opera di ransomware, un tipo di malware che cripta i tuoi file e richiede un riscatto per la decriptazione.

Se noti uno di questi segnali, esegui una scansione con un antivirus e un software anti-malware affidabili. Considera di chiedere aiuto a un tecnico informatico se il problema persiste.

Prendi in consider

Questo articolo è stato utile? No
3 su 3 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro