speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Rootkit: il malware invisibile e difficile da rilevare, progettato per nascondere la presenza di software dannoso nel sistema.

Rootkit: il malware invisibile e difficile da rilevare, progettato per nascondere la presenza di software dannoso nel sistema.
17 Aprile 2024

Immagina un intruso che irrompe nella tua casa, si nasconde nell’ombra e si concede un accesso permanente. Questa è la realtà di ciò che fa un rootkit. Questi programmi software dannosi si insinuano in profondità nel tuo sistema informatico, dando agli aggressori un controllo continuo e nascosto. A differenza di un allarme antifurto rumoroso, i rootkit operano silenziosamente, rendendoli una minaccia seria per i tuoi dati e la tua privacy.

Come Invadono il Tuo Sistema i Rootkit?

I rootkit utilizzano varie tattiche per ottenere un punto d’appoggio. Ecco alcuni punti di ingresso comuni:

  • Vulnerabilità del software: Software obsoleti con falle di sicurezza non corrette possono essere sfruttati dai rootkit per infiltrarsi.
  • Email di phishing: Cliccare su link dannosi o scaricare allegati infetti da email ingannevoli può scatenare un attacco di rootkit.
  • Download drive-by: Visitare siti web compromessi può inavvertitamente attivare il download di un rootkit sul tuo dispositivo.
  • Chiavette USB infette: Collegare una chiavetta USB infetta può essere un biglietto di sola andata per un rootkit che si infiltra nel tuo sistema.

Perché i Rootkit Sono Così Elusivi?

I rootkit sono molto bravi a coprire le proprie tracce e hanno molteplici modi per restare nascosti. Ottengono:

  • Accesso a livello kernel: Scavando in profondità nel cuore del sistema operativo (il kernel), i rootkit possono manipolare i processi di sistema e nascondere la loro presenza ai software di sicurezza tradizionali.
  • Nascondere i processi: I rootkit possono mascherare i propri processi dalle liste dei programmi in esecuzione, rendendoli invisibili ai metodi di rilevamento base.
  • Manipolazione del file system: I rootkit possono modificare timestamp e attributi dei file per apparire legittimi o addirittura nascondersi completamente.

Segnali di un’Infestazione da Rootkit:

Nonostante i rootkit puntino all’invisibilità, possono esserci segnali d’allarme:

  • Prestazioni lente del sistema: I rootkit in esecuzione in background possono consumare risorse, causando rallentamenti e un generale calo di velocità del PC.
  • Programmi inspiegabili: Programmi sconosciuti che compaiono nella lista delle applicazioni potrebbero essere opera di un rootkit.
  • Malfunzionamenti del software di sicurezza: Il tuo antivirus o firewall potrebbe comportarsi in modo anomalo o disattivarsi completamente.
  • Attività di rete sospette: Picchi inattesi nel traffico internet o connessioni sconosciute potrebbero indicare un rootkit che invia dati rubati.

Cosa Fare Se Sospetti un Rootkit:

Se sospetti un’infestazione da rootkit, ecco cosa puoi fare:

  • Disconnetti da internet: Isola il computer per prevenire ulteriori danni ed esfiltrazione di dati.
  • Avvia in modalità provvisoria: La modalità provvisoria carica solo le applicazioni essenziali, potenzialmente bypassando i meccanismi di nascondimento del rootkit.
  • Esegui una scansione completa del sistema: Usa software anti-malware affidabili specificamente progettati per rilevare i rootkit. Scansiona i file infetti e carica i log online per verificare se si tratta effettivamente di malware installato.
  • Considera l’aiuto professionale: Se il problema persiste, valuta di chiedere assistenza a un professionista della sicurezza informatica.
  • Questo articolo è stato utile? No
    3 su 3 persone hanno trovato questo articolo utile
    Annulla Invia
Back Torna indietro