Case intelligenti, dispositivi smart e hacker sempre più astuti.

30 Aprile 2024
Il malware non è più solo un problema per i computer. Man mano che le nostre case diventano sempre più interconnesse con dispositivi intelligenti, è emersa una nuova frontiera per gli attacchi informatici. Una telecamera del garage, un frullatore, un sistema di citofono domestico: tutti questi dispositivi che possono connettersi ad altri gadget possono rappresentare una minaccia.
Quali sono quindi i dispositivi più sorprendenti in cui gli hacker possono infiltrarsi?
- Smart TV: Amiamo tutti guardare in streaming i nostri programmi preferiti, ma le smart TV possono essere vulnerabili a malware che tracciano le tue abitudini di visione, ti bombardano con pubblicità indesiderate o addirittura rubano le tue credenziali di accesso.
- Smart Speaker: Quei pratici assistenti vocali che ascoltano ogni tuo comando sono anche potenziali bersagli. Gli hacker possono sfruttare vulnerabilità per origliare le tue conversazioni, dirottare i tuoi comandi vocali o persino usare il tuo speaker come trampolino per ulteriori attacchi alla tua rete.
- Elettrodomestici intelligenti: Dai frigoriferi connessi a internet ai forni autopulenti, anche i nostri elettrodomestici stanno diventando più smart. Il rovescio della medaglia? Questi progressi possono introdurre rischi per la sicurezza. Il malware può compromettere il funzionamento degli elettrodomestici, rubare dati sul consumo energetico o addirittura essere usato per lanciare attacchi di tipo denial-of-service.
- Fitness tracker e dispositivi indossabili: Questi meravigliosi dispositivi tecnologici monitorano i nostri dati di salute e fitness. Sfortunatamente, gli hacker possono sfruttare falle di sicurezza per rubare queste informazioni sensibili o persino manipolare i dati per fornire letture inaccurate.
- Giochi intelligenti: Chi avrebbe mai detto che anche i giocattoli dei nostri bambini potessero essere vulnerabili? I giocattoli connessi possono essere hackerati per rubare informazioni personali, contenere malware nascosto o persino essere usati per spiare le attività di tuo figlio.
Come possiamo quindi proteggerci in questo nuovo scenario di vulnerabilità connesse? Ecco alcuni passaggi essenziali:
- Informati prima di acquistare: scegli dispositivi smart di marchi affidabili con una buona reputazione per gli aggiornamenti di sicurezza.
- Cambia le password predefinite: non lasciare i tuoi dispositivi vulnerabili con password facili da indovinare. Imposta password forti e uniche per ogni dispositivo.
- Abilita l’autenticazione a due fattori: aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un secondo passaggio di verifica durante il login, quando possibile.
- Tieni aggiornato il software: proprio come il computer, aggiorna regolarmente il firmware e il software dei tuoi dispositivi smart per correggere le vulnerabilità di sicurezza.
- Segmenta la tua rete: crea una rete separata per i tuoi dispositivi smart per isolarli dalla rete principale e limitare i danni potenziali in caso di violazione.
- Disabilita le funzionalità che non usi: alcune funzioni dei dispositivi smart raccolgono dati inutili. Disattiva quelle che non utilizzi per ridurre la superficie di attacco.
Quali altri consigli hai per una casa intelligente sicura e protetta? Scrivici sui social media @protectstar su X e LinkedIn e protectstar-inc su Reddit!