Le 4 più grandi idee sbagliate sui malware

Si può davvero essere hackerati semplicemente cliccando su un link sospetto? Ogni messaggio di errore è collegato a un malware? Un antivirus gratuito è sufficiente? Affrontiamo i 4 miti più comuni sui malware e ti forniamo le conoscenze per rimanere al sicuro online.
Mito #1: Basta cliccare su un link per infettare il mio computer
Nonostante Internet possa essere un luogo pericoloso, cliccare semplicemente su un link raramente porta a un’infezione da malware. La maggior parte dei malware richiede qualche forma di interazione da parte dell’utente, come scaricare ed eseguire un file. Questo perché i siti web affidabili hanno misure di sicurezza per impedire che codice dannoso infetti automaticamente i visitatori.
Tuttavia, c’è una piccola eccezione: i download drive-by. Si tratta di programmi dannosi che sfruttano vulnerabilità nei browser o nei plugin per installarsi senza che tu lo sappia. Fortunatamente, i download drive-by stanno diventando sempre più rari grazie ai miglioramenti nella sicurezza dei browser e alla maggiore consapevolezza degli utenti.
Cosa fare: Mantieni aggiornati il tuo browser web e i plugin per correggere le vulnerabilità. Evita di cliccare su link sospetti, specialmente in email o messaggi da mittenti sconosciuti.
Mito #2: Ogni messaggio di errore significa malware
Quei fastidiosi messaggi di errore possono essere frustranti, ma non indicano sempre un’infezione da malware. Possono essere causati da problemi software, guasti hardware o file di sistema corrotti.
Cosa fare: Analizza il messaggio di errore. Menziona un programma o un file specifico? In tal caso, prova a cercare online soluzioni relative a quel codice di errore. Puoi anche provare a riavviare il computer – una soluzione semplice che spesso risolve problemi temporanei. Se non sei sicuro, consulta un professionista del supporto tecnico per ulteriore assistenza.
Mito #3: Un solo antivirus è sufficiente
Alcuni antivirus offrono una protezione di base, ma potrebbero non essere sufficienti contro le minacce più recenti. Alcune versioni spesso mancano di funzionalità come la scansione in tempo reale, la protezione dal phishing e il rilevamento avanzato delle minacce.
Cosa fare: Considera di investire in un antivirus che offra una protezione completa. Molte suite di sicurezza includono funzionalità come firewall, protezione anti-phishing e controlli parentali, offrendo una difesa più robusta.
Mito #4: I Mac sono immuni ai malware
Anche se i Mac sono generalmente considerati meno suscettibili ai malware rispetto ai PC Windows, non sono completamente immuni. I malware per Mac esistono, e i cybercriminali sviluppano costantemente nuovi modi per colpire diverse piattaforme.
Cosa fare: Non abbassare la guardia! Installa un programma antivirus affidabile sul tuo Mac. Come per i PC, adotta abitudini di navigazione sicure, evita di scaricare software da fonti non affidabili e mantieni aggiornati il sistema operativo e le applicazioni.
Consiglio extra: Esegui regolarmente il backup dei tuoi dati importanti. Questo ti assicura che, anche in caso di malware, potrai recuperare i tuoi file senza perdite significative.
Qual è un’idea sbagliata sui malware che hai sentito e che ti ha sorpreso? Faccelo sapere sui nostri social!