speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Cercare parole chiave sensibili su Google può infettare il tuo dispositivo? In genere no, ma attenzione ai link sospetti e ai siti non sicuri.

Cercare parole chiave sensibili su Google può infettare il tuo dispositivo? In genere no, ma attenzione ai link sospetti e ai siti non sicuri.
01 Maggio 2024

Internet può essere un posto spaventoso, soprattutto quando ti avventuri in territori sconosciuti. Cercare parole chiave sensibili come "software fiscale gratuito" o "miglior modo per investire in criptovalute" può infettare il tuo dispositivo con malware o spyware?

La risposta breve è: no, non direttamente.

Ecco perché:

  • Algoritmo di Google: Il motore di ricerca di Google utilizza algoritmi complessi per abbinare i tuoi termini di ricerca ai siti web rilevanti. Non analizza il contenuto specifico di quei siti a meno che tu non ci clicchi sopra.

     
  • Memorizzazione della cronologia di ricerca: Sebbene Google memorizzi la tua cronologia di ricerca, lo fa in modo anonimo e non la collega direttamente a siti web specifici che non hai visitato.

     

Allora, perché preoccuparsi?

Ci sono due principali motivi di preoccupazione:

  1. Annunci mirati: Sebbene Google non inietti malware in base alle tue ricerche, utilizza la tua cronologia di ricerca per personalizzare gli annunci. Questo può dare la sensazione di essere "tracciati", anche se si tratta solo di pubblicità mirata.

     
  2. Siti di phishing: Il vero pericolo risiede nei siti web su cui clicchi dopo una ricerca su Google. Gli hacker possono creare siti ingannevoli che sembrano legittimi ma sono progettati per rubare le tue informazioni o infettare il tuo dispositivo con malware. Per questo è fondamentale essere cauti prima di cliccare su qualsiasi link.

     

Modalità Incognito: un falso senso di sicurezza

La modalità incognito, nota anche come navigazione privata, può essere uno strumento utile per evitare che la cronologia di ricerca venga salvata sul tuo dispositivo. Tuttavia, non ti rende anonimo online né ti protegge dal malware presente sui siti web. Gli hacker possono comunque tracciare il tuo indirizzo IP e prenderti di mira con contenuti dannosi.

Cookie

I cookie sono piccoli pezzi di dati che i siti web memorizzano sul tuo dispositivo per ricordare le tue preferenze (come le informazioni di accesso) e tracciare la tua attività di navigazione. Sebbene i cookie stessi non siano dannosi, possono essere utilizzati da inserzionisti e alcuni siti per creare un profilo dei tuoi interessi e abitudini di navigazione. In rari casi, siti web malevoli potrebbero sfruttare vulnerabilità nei cookie per iniettare malware.

Ecco come rimanere al sicuro:

  • Fai attenzione ai clic: Non cliccare su link sospetti, anche se appaiono in cima ai risultati di ricerca. Cerca siti consolidati con connessioni sicure (https://) invece di http://.

     
  • Controlla le credenziali del sito: Prima di inserire qualsiasi informazione personale, verifica l'URL del sito e i certificati di sicurezza.

     
  • Tieni il software aggiornato: Usa il nostro programma Antivirus AI e assicurati che il sistema operativo e il browser siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza.

     
  • Pratica un download sicuro: Scarica software solo da fonti affidabili. Fai attenzione ai download gratuiti che sembrano troppo belli per essere veri.

     
  • Considera un gestore di password: Crea password forti e uniche per tutti i tuoi account online e valuta l’uso di un gestore di password per conservarle in modo sicuro.

     

Ti sei mai sentito tracciato da Google? Faccelo sapere sui social media!

Questo articolo è stato utile? No
4 su 4 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro