Plasmare la sicurezza – Uno sguardo dietro le quinte con Chris Bohn, fondatore di Protectstar.

Cosa serve per restare un passo avanti in un mondo pieno di rischi digitali e rapido progresso tecnologico?
Nell’intervista di oggi, Chris Bohn—fondatore e CEO di Protectstar—apre la porta alla sua visione: la sicurezza come diritto fondamentale, accessibile a tutti, grazie a soluzioni innovative come la strategia “1 centesimo al giorno” che già protegge milioni di persone dagli attacchi informatici.
Intervista
Redazione: Chris, grazie per aver trovato il tempo di parlare con noi oggi. Come descriveresti lo spirito di Protectstar in una sola frase?
Chris Bohn:
La sicurezza è un diritto fondamentale perché il bisogno di protezione è profondamente radicato nel nostro DNA umano.
Non si tratta solo di tecnologia, ma anche di convinzione e passione—che ci accompagnano da oltre 20 anni. Per questo mettiamo tutti i nostri sforzi nel rendere la protezione contro gli attacchi informatici il più semplice e accessibile possibile.
Redazione: Raccontaci delle tappe tecnologiche che avete introdotto da quando è nata l’azienda. Cosa rende Protectstar così speciale?
Chris Bohn:
La nostra forza motrice dal 2004 è sempre stata la stessa: vogliamo proteggere le persone dalle minacce digitali complesse—con tecnologie sostenibili e facilmente accessibili. Ecco una breve cronologia:
- Sicurezza per smartphone (2004–2005)
Quando altri erano ancora concentrati sulla protezione desktop, noi abbiamo riconosciuto presto i rischi per i dispositivi mobili e abbiamo gettato le basi per smartphone sicuri. - Innovazione nella cancellazione dati (2006–2007)
Con iShredder™ abbiamo stabilito nuovi standard per la distruzione permanente dei dati sensibili. All’epoca quasi nessuno immaginava quanto sarebbe diventata importante la protezione dei dati—eppure noi eravamo già nel mezzo di questa trasformazione. - App mobili e privacy (dal 2011)
Il nostro iShredder™ per Android e iOS è diventato rapidamente uno standard perché funzionava semplicemente e offriva sicurezza reale. Poi sono arrivati Camera Guard™ e Micro Guard™, che proteggevano la privacy di fotocamera e microfono ancor prima che i sistemi operativi offrissero funzioni simili. Dal 2016 abbiamo integrato AI e deep learning per intercettare queste minacce ancora più rapidamente. - Soluzioni basate su AI (2019–oggi)
Con Anti Spy e Antivirus AI raggiungiamo oltre il 99,9% di rilevamento malware—un traguardo importante. Ricevere il BIG Innovation Award 2025 sottolinea la nostra missione: “Sicurezza per tutti” non deve essere solo un’idea, ma una realtà concreta. - Futuro e innovazione (2024+)
Oggi proteggiamo più di otto milioni di persone in oltre 100 paesi. Deep Detective™ individua nuove minacce prima che diventino un problema. Il nostro motto, “Shaping Security,” ci spinge a continuare a offrire vere innovazioni.
E lavoravamo già con intelligenza artificiale e machine learning anni prima dell’hype di OpenAI/chatGPT!
Quindi, quando metti gli utenti al centro e rendi la sicurezza semplice e potente, succede qualcosa di magico: le persone si sentono libere, non insicure. Questo ci alimenta da oltre due decenni.
Redazione: Quali momenti ti hanno fatto venire la pelle d’oca finora?
Chris Bohn:
Ti viene la pelle d’oca quando realizzi che la tua idea improvvisamente impatta la vita di un numero incredibilmente grande di persone.
Quando abbiamo raggiunto il milione di utenti, abbiamo capito di offrire un valore reale. E il fatto che più