speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Falsi positivi: perché accadono e come evitarli? Scopri le cause comuni e le strategie efficaci per ridurre gli errori nei risultati.

Falsi positivi: perché accadono e come evitarli? Scopri le cause comuni e le strategie efficaci per ridurre gli errori nei risultati.
02 Maggio 2024

Il software antivirus svolge un ruolo cruciale nella protezione del tuo computer e del tuo telefono da programmi dannosi (malware). Ma ti sei mai chiesto come riesca effettivamente a identificare queste minacce? Tracciamo il funzionamento interno del software antivirus, esplorando come scansiona i file e li segnala come malware. 

Ci Sono Due Tecniche Principali: Firma e Euristica

Esistono due metodi principali che il software antivirus utilizza per rilevare il malware:

1. Rilevamento Basato su Firma:

  • Pensa alle firme come impronte digitali digitali di malware conosciuti. I fornitori di antivirus mantengono vasti database contenenti queste firme, regolarmente aggiornati con informazioni sulle nuove minacce.
  • Durante una scansione, il software antivirus confronta il codice di ogni file sul tuo sistema con le firme presenti nel suo database.
  • Se viene trovata una corrispondenza, il programma segnala il file come malware perché condivide lo stesso codice dannoso di una minaccia nota.

2. Rilevamento Basato su Euristica:

  • Questo approccio va oltre il semplice confronto delle firme. L'analisi euristica esamina il comportamento e le caratteristiche di un file per identificare attività sospette.
  • Ad esempio, il software potrebbe cercare codice che tenta di modificare file di sistema critici o di stabilire connessioni di rete non autorizzate.
  • L’euristica può rilevare malware nuovi e mai visti prima che non sono ancora stati aggiunti al database delle firme.

Vantaggi e Limiti:

Il rilevamento basato su firma è altamente affidabile per identificare minacce conosciute. Tuttavia, non può individuare varianti di malware completamente nuove che non sono ancora state identificate.

L’euristica, invece, può essere più proattiva, ma comporta anche il rischio di falsi positivi. Ciò accade quando un programma legittimo mostra un comportamento simile a quello di un malware, generando un allarme.

Perché Avvengono i Falsi Positivi (e Cosa Fare)

Diversi fattori possono contribuire ai falsi positivi:

  • Euristiche Troppo Aggressive: Un software antivirus con regole euristiche troppo sensibili potrebbe segnalare programmi innocui.
  • Definizioni Antivirus Obsolete: Definizioni non aggiornate possono far sì che il software non rilevi nuove varianti di malware, identificando erroneamente programmi benigni come minacce.

Ecco cosa puoi fare se il tuo antivirus segnala un programma:

  1. Controlla la Reputazione: Cerca informazioni sul programma online tramite fonti affidabili. Consulta recensioni da siti web rinomati e forum di utenti.
  2. Verifica la Fonte: Assicurati di aver scaricato il programma dal sito ufficiale dello sviluppatore o da uno store di app affidabile.
  3. Scansiona con un Altro Antivirus: A volte, un secondo parere da un altro programma antivirus con un database di firme diverso può essere utile.
  4. Aggiungi il Programma alla Lista Bianca (con Cautela): Se sei sicuro della legittimità del programma, puoi aggiungerlo alla lista bianca del tuo antivirus. Tuttavia, fallo solo se sei assolutamente certo della sicurezza del programma.
  5. Contatta lo Sviluppatore: Se hai dubbi, contatta lo sviluppatore del programma per chiarimenti. Potrebbero spiegarti perché il programma ha attivato l’allarme antivirus e se esiste una soluzione.

Aggiungere un programma alla lista bianca bypassa la protezione antivirus per quel file specifico. Quindi, fallo solo come ultima risorsa dopo un’attenta verifica e a tuo rischio e pericolo.

Hai altre domande su come i programmi rilevano il malware? Chiedile sui nostri social media @protectstar su X o @protectstar-inc su Reddit! 

Questo articolo è stato utile? No
2 su 2 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro