speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Mantenere il controllo sui propri dati personali è fondamentale oggi per proteggere la privacy e garantire sicurezza nell'era digitale.

Mantenere il controllo sui propri dati personali è fondamentale oggi per proteggere la privacy e garantire sicurezza nell'era digitale.
27 Gennaio 2023

Mantenere il controllo sui propri dati personali è fondamentale nell'era digitale odierna. Con la crescente quantità di informazioni personali condivise e archiviate online, è essenziale proteggersi da potenziali violazioni dei dati e altre minacce alla sicurezza.

Ecco alcuni suggerimenti generali su come mantenere il controllo sui propri dati:

  1. Effettua il backup dei dati importanti sul tuo computer: è importante eseguire regolarmente il backup dei dati per proteggersi da guasti hardware o dispositivi smarriti e assicurarsi di avere accesso ai propri dati in caso di violazione. Questo può includere foto personali, documenti, contratti, polizze assicurative, file Excel, ecc.
  2. Effettua regolarmente il backup di tutti i dati su vari dispositivi di archiviazione esterni: oltre a fare il backup sul proprio computer, è importante eseguire periodicamente il backup su dispositivi esterni come chiavette USB o hard disk esterni. Questo offre un ulteriore livello di protezione nel caso in cui il dispositivo di archiviazione principale venga perso o compromesso.
  3. Ricorda di fare il backup di foto e video sul tuo telefono: con l'aumento dell'uso degli smartphone, è importante ricordarsi di salvare le foto e i video presenti sul telefono. Questo può essere fatto trasferendoli sul computer o su un dispositivo di archiviazione esterno oppure utilizzando un servizio di archiviazione cloud.
  4. Tieni questi dispositivi di archiviazione in luoghi diversi: per proteggersi da minacce fisiche come incendi, effrazioni o perquisizioni, è importante conservare i dispositivi di archiviazione in posti diversi. Ad esempio, potresti tenerne uno a casa e uno presso un amico.
  5. Fai copie dei tuoi contratti assicurativi, documenti d’identità e di tutti i documenti importanti: oltre a fare il backup dei dati, è importante avere copie fisiche dei contratti assicurativi, dei documenti d’identità e di altri documenti essenziali. Questo può offrire protezione nel caso in cui le copie originali vengano perse o rubate.
  6. Programma il backup dei dati come evento ricorrente nel tuo calendario: per assicurarti di eseguire regolarmente il backup, è una buona idea inserirlo come evento ricorrente nel calendario. Questo ti aiuterà a mantenere costante l’impegno nella protezione dei dati.

Considera se tutto deve essere digitale: con l’avvento della tecnologia digitale, può essere facile pensare che tutto debba essere archiviato online. Tuttavia, è importante valutare se alcuni tipi di dati siano meglio conservati in forma fisica, come i documenti importanti.

Oltre ai passaggi sopra indicati, è importante proteggere le informazioni personali online. Questo può includere:

  1. Usare password forti e uniche per tutti i tuoi account e un gestore di password per tenerle sotto controllo.
  2. Crittografare i dati sensibili sia sul computer che sui dispositivi di archiviazione esterni.
  3. Mantenere il sistema operativo e il software aggiornati per proteggersi dalle vulnerabilità di sicurezza.
  4. Utilizzare un firewall per bloccare accessi non autorizzati al computer.
  5. Essere cauti nel cliccare su link o scaricare allegati da fonti sconosciute.
  6. Prestare attenzione alle autorizzazioni concesse ad app e siti web e rivederle regolarmente.
  7. Usare software antivirus e antimalware per proteggere il computer da software dannosi.
  8. Essere consapevoli delle truffe comuni e dei tentativi di phishing, evitando di fornire informazioni personali a meno che non si conosca l’identità del destinatario.
  9. Fare attenzione a condividere informazioni personali online e gestire con cura le impostazioni della privacy sui propri account social.

Ricorda che la sicurezza dei dati è un processo continuo che richiede attenzione e manutenzione regolari. Pertanto, è sempre consigliabile rivedere le proprie pratiche di sicurezza e aggiornarle secondo necessità per rimanere protetti.

Questo articolo è stato utile? No
5 su 5 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro