Cos'è IPv6? È la versione più recente del protocollo Internet, che offre un numero maggiore di indirizzi IP rispetto a IPv4.
IPv6 è l'ultima versione del Protocollo Internet, che identifica i dispositivi attraverso internet per poterli localizzare. Ogni dispositivo che utilizza internet è identificato tramite il suo indirizzo IP affinché la comunicazione su internet funzioni. In questo senso, è proprio come gli indirizzi stradali e i codici postali che bisogna conoscere per spedire una lettera.
La versione precedente, IPv4, utilizza uno schema di indirizzamento a 32 bit per supportare 4,3 miliardi di dispositivi, un numero che si pensava fosse sufficiente. Tuttavia, la crescita di internet, dei computer personali, degli smartphone e ora dei dispositivi dell'Internet delle Cose ha dimostrato che il mondo aveva bisogno di più indirizzi.
Fortunatamente, l'Internet Engineering Task Force (IETF) ha riconosciuto questo problema 20 anni fa. Nel 1998 ha creato IPv6, che invece utilizza un indirizzamento a 128 bit per supportare circa 340 trilioni di dispositivi (o 2 elevato alla 128ª potenza, se preferite). Invece del metodo di indirizzamento IPv4, che prevede quattro gruppi di numeri da uno a tre cifre, IPv6 utilizza otto gruppi di quattro cifre esadecimali, separati da due punti. Il protocollo IPv6 può gestire i pacchetti in modo più efficiente, migliorare le prestazioni e aumentare la sicurezza. Permette ai fornitori di servizi internet di ridurre la dimensione delle loro tabelle di routing rendendole più gerarchiche.