Due anni di potere delle api: come, con Protectstar, puoi rafforzare la Kleine Schwarzwaldimkerei e perché questo conta proprio adesso

Immagina di poter, con un piccolo contributo, non solo proteggere i tuoi dati digitali, ma anche aiutare le instancabili api nel cuore della Foresta Nera a difendersi da una minaccia invasiva. È esattamente ciò che rende possibile la nostra collaborazione con la Kleine Schwarzwaldimkerei. Da circa due anni sosteniamo questa apicoltura biologica certificata a Bad Wildbad — e in questo articolo scoprirai perché il tuo supporto oggi è più importante che mai: quali pericoli minacciano le api (in primis il calabrone asiatico), cosa è cambiato a livello legale nel 2025, cosa ottiene concretamente la tua donazione e come partecipare in pochi passaggi.
Perché le api della Foresta Nera hanno bisogno di te proprio ora
Le api sono le lavoratrici silenziose dei nostri paesaggi: senza il loro lavoro di impollinazione, ci sarebbe meno varietà nei piatti, nei giardini e nel bosco. La Kleine Schwarzwaldimkerei sceglie le sue postazioni con grande cura — attualmente ce ne sono due direttamente a Bad Wildbad: presso il vivaio comunale e delle terme e sul tetto verde dell’autorimessa sotterranea del centro di formazione professionale. Criteri fondamentali sono ricco pascolo mellifero, sicurezza e buon microclima. Vige inoltre un principio: massimo 15 colonie per postazione, stabilità prima del sovraccarico. Il risultato sono mieli estivi e di bosco regionali e strutture di colonia in buona salute.
Il tuo contributo fa la differenza: mantiene in efficienza queste postazioni dal valore ecologico, finanzia misure di protezione e assicura che migliaia di piante selvatiche e coltivate nella Foresta Nera continuino a essere impollinate.
Kleine Schwarzwaldimkerei: biologico per convinzione
Dietro l’apicoltura ci sono Bea Zotti e Axel Kull. La loro filosofia è chiara: rispettosa dell’etologia dell’ape, biologica, senza chimica. In pratica significa: arnie in legno invece che in polistirolo, niente taglio delle ali alle regine, niente ultra‑filtrazione e miele esclusivamente da favi mai covati. Il miele del corpo di covata resta alle api. Questo rispetta la quotidianità delle api e preserva il miele come vero prodotto naturale — e si sente nel gusto.
Questo approccio rafforza non solo l’ape mellifera, ma la biodiversità nel suo complesso. Agli incontri annuali dei padrini/madrine delle api puoi osservare da vicino il lavoro di Bea e Axel, dare uno sguardo all’alveare e assaggiare autentico miele biologico della Foresta Nera.
Calabrone asiatico: il fattore di stress all’ingresso dell’alveare
Il calabrone asiatico (Vespa velutina) si sta diffondendo in Germania e predilige cacciare le api mellifere all’entrata dell’alveare — soprattutto dalla fine dell’estate, quando il fabbisogno di proteine aumenta. Questo genera un forte stress: le bottinatrici volano meno spesso, l’apporto di cibo e la cura della covata ne risentono. Alla Kleine Schwarzwaldimkerei, la pressione nel 2024 ha portato a perdite di quasi il 50% delle colonie. In risposta sono stati potenziati monitoraggio e misure di protezione — tra cui griglie di protezione all’ingresso (“Maulkörbe”) per le colonie piccole, che riducono la predazione alla porticina di volo. L’acquisto di questi dispositivi di protezione è stato possibile grazie al supporto di Protectstar.
Per riconoscerlo, osserva questi tratti: estremità giallastre delle zampe e addome scuro con una fascia gialla; i nidi spesso pendono in alto nelle chiome degli alberi — difficili da individuare, spesso visibili solo in autunno.
Cosa è cambiato nel 2025 e perché le donazioni contano in modo particolare adesso
Importante e spesso frainteso: nel 2025 il calabrone asiatico è stato ufficialmente classificato in Germania come “ampiamente diffuso”. Di conseguenza, l’approccio previsto dal Regolamento (UE) 1143/2014 passa da rilevamento precoce ed eradicazione (art. 16) a gestione (art. 19). In pratica ciò significa che i nidi segnalati non vengono più rimossi automaticamente e ovunque in modo immediato; gli interventi vengono prioritizzati dopo una valutazione caso per caso e un’analisi costi‑benefici.
Per il Baden‑Württemberg esiste, da marzo 2025, un documento di gestione e misure che fissa paletti chiari. Particolarmente importante: le trappole non selettive sono vietate (BArtSchV — ordinanza federale tedesca sulla protezione delle specie); sono consentite misure selettive validate da esperti, la cattura mirata delle regine dopo certa identificazione della specie e la rimozione professionale dei nidi.
In breve: il lavoro sul campo — monitoraggio, segnalazione, rimozione mirata e protezione presso le arnie — richiede fondi privati aggiuntivi. È proprio qui che la tua donazione ha l’impatto massimo.
Cosa ottiene concretamente la tua donazione
A partire da EUR 1,95 (o US$ 1,99) a settimana diventi sponsor delle api. Così aiuti a salvare almeno 300 api e a proteggerne circa 800 dal calabrone asiatico. Inoltre sostieni l’impollinazione di numerose piante selvatiche e il lavoro sostenibile di un’apicoltura biologica certificata. Come ringraziamento, sei invitato/a all’incontro annuale dei padrini/madrine.
Puoi anche attivare un’adozione direttamente presso l’apicoltura: quattro vasetti piccoli (200 g ciascuno) di miele bio, attestato e invito all’incontro sono inclusi. Per le aziende esistono formule dedicate, ad esempio con colonie proprie installate sul sito aziendale.
A cosa sono destinati i fondi (esperienza di due anni di sostegno):
Protezione all’ingresso dell’alveare: acquisto e installazione di griglie di protezione (“Maulkörbe”) — particolarmente efficaci per nuclei e piccole colonie di allevamento.
Monitoraggio & sensibilizzazione: verificare gli avvistamenti, localizzare e rimuovere in modo mirato i nidi primari/secondari; informazione della popolazione e attività formative.
Gestione biologica resiliente: conduzione rispettosa dell’ape e postazioni vicine alla natura.
Il nostro bilancio dopo due anni di sostegno: effetto leva, non una goccia nel mare
Puntiamo all’impatto, non al simbolo. Per questo investiamo dove la tua donazione oggi dispiega la massima leva: direttamente all’apiario e in misure coordinate contro la Vespa velutina. Il risultato si vede in colonie giovani più stabili, migliore visione d’insieme (monitoraggio) e supporto concreto quando serve. In breve: la tua donazione non si disperde — funziona.
La sponsorizzazione delle api è un tassello di questa responsabilità ed è proprio per questo che ti chiediamo: ronza con noi!
La realtà del 2025 è chiara: il calabrone asiatico resta in elenco, ma l’approccio si è spostato sulla gestione. Ciò che aiuta ora sono misure finanziate e mirate sul territorio — griglie di protezione, monitoraggio, sensibilizzazione, gestione bio resiliente. È proprio qui che si concentra il nostro sostegno. Ed è proprio qui che fai la differenza: con un’adozione che dimostra la sua efficacia.
Partecipa ora
→ Diventa sponsor delle api:
https://shop.protectstar.com/it/products/bee-sponsorship
→ Adozione direttamente presso l’apicoltura:
https://die-kleine-schwarzwaldimkerei.de/produkt/bienenpatenschaft