Smartphone in viaggio e al confine: come proteggere la tua privacy. Consigli pratici per mantenere i dati al sicuro durante gli spostamenti.

Gli smartphone sono compagni di viaggio indispensabili—funzionano come ausili per la navigazione, guide turistiche, fotocamere e strumenti di comunicazione. Tuttavia, essere in movimento comporta rischi unici per la privacy e la sicurezza dei dati. Negli aeroporti, ai valichi di frontiera o negli hotel, estranei o autorità governative potrebbero potenzialmente accedere ai tuoi dati. Le reti Wi-Fi pubbliche o le stazioni di ricarica sconosciute rappresentano pericoli come attacchi hacker e furto di dati. Anche foto di vacanze apparentemente innocue o messaggi di chat possono causare problemi in certe situazioni, come dimostra un caso in cui a una professoressa è stato negato l’ingresso negli Stati Uniti perché il suo telefono conteneva una foto di una persona politicamente sensibile.
La buona notizia: con alcune semplici precauzioni, puoi migliorare sostanzialmente la protezione delle tue informazioni personali—anche se la privacy al 100% non può mai essere garantita.
Prima del Viaggio: Preparare il Tuo Smartphone
Una preparazione accurata prima della partenza è la chiave per una migliore sicurezza dei dati durante il viaggio. Prima di partire, assicurati che il tuo smartphone (e qualsiasi altro dispositivo come tablet o laptop) sia ottimamente protetto e liberato da dati non necessari o sensibili. Il principio guida: porta solo ciò di cui hai davvero bisogno. Gli esperti consigliano di mantenere la quantità di informazioni sul dispositivo il più ridotta possibile. Di seguito i passaggi più importanti da seguire prima della partenza:
- Installa gli Aggiornamenti
Assicurati che il tuo smartphone abbia l’ultima versione del sistema operativo e che tutte le app siano completamente aggiornate. Gli aggiornamenti di sicurezza correggono vulnerabilità note. È meglio attivare la funzione di aggiornamento automatico—ma controlla rapidamente se le app richiedono nuovi permessi, così da non concedere involontariamente accessi indesiderati. - Abilita Blocco del Dispositivo e Crittografia
Verifica che il telefono abbia uno schermo di blocco protetto da una password o PIN forte. Evita codici semplici come “1234” o date di compleanno. Idealmente, usa almeno sei cifre o, ancora meglio, una password alfanumerica. Gli smartphone moderni generalmente crittografano automaticamente la memoria una volta impostato un codice di sblocco sicuro. Ciò significa che i dati sul telefono non possono essere letti in chiaro senza inserire il codice. Ricorda: la crittografia è forte quanto la password scelta. Scegli una combinazione veramente sicura (ad esempio, una sequenza di parole casuali o almeno nove caratteri che non formino termini semplici). Nei laptop spesso devi abilitare separatamente la crittografia del disco fisso (es. BitLocker su Windows o FileVault su Mac). - Disabilita lo Sblocco Biometrico
Disattiva il riconoscimento delle impronte digitali o del volto, specialmente se attraverserai frontiere internazionali. Il motivo: le caratteristiche biometriche possono essere usate contro di te se vieni costretto a sbloccare il dispositivo. Un agente di frontiera potrebbe semplicemente avvicinare il telefono al tuo volto o premere il dito sul sensore. Un codice numerico, invece, non può essere ottenuto con la stessa facilità forzata—e in molti paesi le password godono di una protezione legale più forte rispetto alle impronte digitali. Disattiva i sensori biometrici prima del viaggio e riattivali solo quando non c’è più rischio di sblocco forzato. - Effettua il Backup dei Dati Importanti
Fai un backup completo del tuo smartphone e conservalo a casa o su un cloud sicuro. Così non perderai foto, contatti o file preziosi se il dispositivo si danneggia, si perde o viene confiscato durante il viaggio. È meglio conservare una copia del backup esternamente—per esempio su una chiavetta USB o in un cloud protetto—così potrai accedervi in emergenza, indipendentemente dal dispositivo. - Rimuovi i Dati Sensibili dal Dispositivo
Rifletti attentamente su quali dati ti servono davvero in viaggio