speakerNOVITÀ!iShredder™ Business per iOS e Android è ora disponibile per gli utenti Enterprise.Scopri di più

Pegasus: Chi ti sta spiando? Scopri come questo software spia può compromettere la tua privacy e sicurezza digitale.

Pegasus: Chi ti sta spiando? Scopri come questo software spia può compromettere la tua privacy e sicurezza digitale.
25 Giugno 2024

Immagina che il tuo telefono venga compromesso senza che tu ne sia nemmeno consapevole. Cosa fai e come ti proteggi insieme ai tuoi dispositivi? Esistono molti software spia che possono essere installati sul tuo telefono, ma pochi hanno la “destrezza” di Pegasus. Questo è ciò che lo rende così inquietante. Ma cos’è davvero Pegasus e chi lo ha sviluppato?

Cos’è?

La storia di Pegasus inizia nel 2010 con la fondazione del NSO Group, una società israeliana di cyber-intelligence. Inizialmente, Pegasus veniva commercializzato come uno strumento legittimo per le forze dell’ordine e i governi per combattere terrorismo e criminalità. La capacità del software di estrarre enormi quantità di dati dai telefoni bersaglio lo rendeva uno strumento potente per la sorveglianza. Tuttavia, sono emerse preoccupazioni quando Pegasus è stato collegato ad attacchi contro persone coinvolte in politica, sollevando interrogativi sull’etica del suo utilizzo e scatenando dibattiti continui sulla sorveglianza governativa e la privacy digitale.

Chi è nella lista dei bersagli?

Pegasus non è interessato all’utente medio di smartphone. I suoi bersagli sono individui di alto profilo, spesso considerati una minaccia per la sicurezza nazionale o in possesso di informazioni sensibili:

  • Giornalisti: reporter investigativi che scoprono corruzione governativa o violazioni dei diritti umani sono bersagli privilegiati.
  • Avvocati: professionisti legali che rappresentano clienti di rilievo o casi che coinvolgono interessi governativi possono essere sotto sorveglianza.
  • Dissidenti politici: attivisti e individui che esprimono dissenso contro il regime al potere sono particolarmente a rischio.
  • Difensori dei diritti umani: Pegasus può essere usato per tracciare comunicazioni e movimenti di persone che difendono i diritti umani.
     

Cosa succede durante un attacco e quali figure di rilievo ne sono state colpite?

Il percorso di Pegasus lascia una scia inquietante, rivelando un modello di attacchi contro chi critica i governi o possiede informazioni sensibili. Ecco alcuni casi notevoli:

  • Jamal Khashoggi: il giornalista del Washington Post e critico vocale del regime saudita sarebbe stato preso di mira da Pegasus mesi prima del suo brutale omicidio nel 2018. L’attacco è stato un inquietante monito sulle potenziali conseguenze di Pegasus nelle mani sbagliate.
  • Giornalisti messicani: un’indagine collaborativa ha rivelato che Pegasus è stato usato per colpire giornalisti messicani che indagavano su corruzione e cartelli della droga. Lo spyware ha permesso l’accesso ai loro telefoni, compromettendo potenzialmente le loro fonti e mettendoli in pericolo.
  • Difensori dei diritti umani: Pegasus è stato collegato ad attacchi contro attivisti per i diritti umani in paesi come India, Marocco e Ruanda. Monitorando comunicazioni e movimenti, questi governi miravano a soffocare il dissenso e l’attivismo.
  • Oppositori politici: Pegasus è stato usato anche per colpire dissidenti politici e figure dell’opposizione. In Ungheria, ad esempio, i telefoni di un avvocato di rilievo che rappresentava un sfidante del partito al potere sarebbero stati infettati.

Gli attacchi spesso prevedevano tattiche di ingegneria sociale. I bersagli potevano ricevere messaggi o email apparentemente legittimi contenenti link malevoli. Cliccando su questi link, Pegasus poteva essere installato inconsapevolmente sui loro telefoni. In alcuni casi, lo spyware sfruttava vulnerabilità di app di messaggistica come WhatsApp, permettendo l’infezione senza alcuna interazione da parte dell’utente.

Le conseguenze di questi attacchi sono state gravi. I giornalisti hanno perso fonti

Questo articolo è stato utile? No
40 su 40 persone hanno trovato questo articolo utile
Annulla Invia
Back Torna indietro