Perché l'app Firewall AI non è più disponibile su Google Play? La sospensione imprevista della nostra app Firewall AI ha causato la rimozione.
La rimozione a sorpresa di un'app che centinaia di migliaia di utenti hanno trovato preziosa e sicura solleva la questione se il prodotto possa essere troppo "sicuro".
Ecco la nostra storia:
Dal 2020, la nostra app di sicurezza, Firewall AI per Android, è disponibile nel Google Play Store e ha goduto di una base di utenti in crescita. I revisori di Google analizzano accuratamente ogni aggiornamento dell'app nel Play Store per approvarlo o respingerlo in base alle linee guida di Google. Gli aggiornamenti della nostra app Firewall AI sono sempre stati approvati.
Con un punteggio eccezionale di 4,6 stelle, l'app era popolare per le sue robuste funzionalità di sicurezza e la facilità d'uso.
Tuttavia, il 6 aprile siamo stati informati da Google che l'app era stata "sospesa" per violazione della "Politica sul comportamento ingannevole" di Google.
Il motivo: una nota riguardante la "ottimizzazione della batteria" all'interno dell'app.
La "Politica sul comportamento ingannevole" afferma testualmente:
"Non consentiamo app che tentano di ingannare gli utenti o abilitare comportamenti disonesti, inclusi ma non limitati a app che risultano funzionalmente impossibili. Le app devono fornire una divulgazione, descrizione e immagini/video accurate della loro funzionalità in tutte le parti dei metadati. Le app non devono tentare di imitare funzionalità o avvisi del sistema operativo o di altre app. Qualsiasi modifica alle impostazioni del dispositivo deve essere effettuata con la conoscenza e il consenso dell'utente e deve essere reversibile dall'utente."
Nonostante la voce corrispondente sia spiegata nell'app a causa dell'ottimizzazione della batteria (spiegazione che segue) riguardo a Firewall AI, e l'utente abbia anche la possibilità di non seguire la nostra raccomandazione, l'app è stata "sospesa" anziché "rimossa".
La differenza è che un'app sospesa è completamente rimossa, e anche gli utenti che hanno acquistato l'app non possono più scaricarla dal Play Store.
Un'app viene sospesa da Google, ad esempio, se rappresenta un pericolo, come contenere malware o tentare di attirare l'utente in trappole di abbonamento.
Al contrario, le app con imprecisioni o errori vengono semplicemente "rimosse" dal Play Store.
Così, lo sviluppatore può verificare e migliorare il caso senza mettere gli utenti in svantaggio.
Abbiamo contattato immediatamente Google il 6 aprile sottolineando che non avevamo intenzione di ingannare gli utenti. Al contrario, il nostro obiettivo principale è sempre fornire ai nostri clienti un'esperienza sicura e affidabile.
Con questo in mente, abbiamo condiviso dettagli tecnici con Google affinché il team di revisione potesse comprendere il nostro approccio all'"ottimizzazione della batteria":
Quando ottimizzata per il risparmio energetico, abbiamo constatato che il nostro Firewall AI non poteva proteggere in modo affidabile gli utenti da domini malware perché il sistema Android metteva l'app in sospensione dopo un po'.
Ciò rappresenta un rischio per la sicurezza perché l'app non può più proteggere l'utente in modo completo.
Abbiamo implementato controlli interni regolari per risolvere questo problema, che hanno aumentato il consumo della batteria ma hanno garantito che il Firewall rimanesse attivo e fornisse una protezione costante.
Per questo motivo, abbiamo indicato agli utenti all'interno dell'app di rimuovere l'app Firewall dalla lista delle app ottimizzate.
Ciò, a sua volta, ha ridotto il consumo della batteria e ha permesso a Firewall di ottimizzare le prestazioni complessive del dispositivo. Inoltre, abbiamo informato gli utenti in modo trasparente su questa funzione e l'abbiamo offerta come impostazione opzionale.
Tra l'altro, abbiamo notato che app simili di concorrenti utilizzano anch'esse questa tecnica di "ottimizzazione della batteria". Anche se apparentemente Google non ha alcuna lamentela su queste app.